Primo giorno di scuola (anno 1957)
Non c’erano date da ricordare per l’inizio della scuola; era il primo di ottobre e basta. Cartella nuova fiammante, rigorosamente de “coràn” con maniglia, senza tante cinghie, cinghiette e fronzoli, colore unico “marròn”. Quasi tutti su a pìè pàr àl còl de Cavàlet, pàr àl primo àn de prima elementare, con la mamma come accompagnatrice, perché non si sapeva a cosa si andasse incontro; tanti non venivano dall’esperienza dell’asilo, quindi tutti sul chi và là, pieni de paura, con al traversòn bèl net, rigorosamente di color celeste, con colletto bianco; girà mèz Belùn la settimana passada pàr trovarlo, de misura giusta, anzi, na taglia pì granda perché àl dovea servirte pàr diversi àni, e quando che fea fret dovea starghe sot àn majòn de lana fàt a màn. L’impatto era un po’ brusco, entrando nel grande cortile che circonda la scuola di Visome, queì pì grandi i te fea paura, i te disea: <Se te tòca la Zeggio come maestra…te vede tì…> <E che castighi, in denòcìo drìo la lavagna con in testa àn càpèl da somaro…>. Quasi quasi te gnea la gòìa de tornàr a casa, qualchedùn ghe gnea do doì lagrime calde par le pormele rose del viso. Ma ormai eravamo là, consapevoli nella nostra piccola età, che comunque si doveva pur cominciare stà scola, ben o màl. Al cortivo l’èra pìen, noialtri de prima sòt le còtòle dela mama, i pì grandi che già i savea come che la sarìe andada a finir, i sàltea de qua e de là. Ad un certo momento si affaccia sulla soglia del portone principale la Bidèla, vestida de nero che la se à mes a tiràr la corda della campanella…era ora. Subito dopo cinque sagome…le maestre, pàr quànt simpatiche e sorridenti chiamandoci uno per uno per dividerci per classi, in noi aumentava il terrore (nò come àdes…ma era altri tempi) àn bòcìa, ùn de qùeì ripetenti àl ne à àncà dìt: <Adès i ve fa àncà la puntura…> Te pol inmagìnàr, l’adrenalina la gnea fòra pàr le recìe. Dopo il commiato dai genitori, tutti in fila, noi de prima a seguire la maestra (gnàncà fàr aposta, proprio la Zeggio) fino al corridoio prima dell’aula. Qua il primo impatto di rigorosa obbedienza <Velòcì, mettersi le pantofoline, il grembiulino e in silenzio entrare nel (lager) pardon…in aula>. Mai vìst e stàt in una stanza così granda. Tuti i banchèt neri, con la lavagna nera, l’inchiostro nero, la maestra vestida de nero dietro la cattedra sopra ad un rialzo, che da lì poteva dominare e controllare dall’alto la situazione, il che ci faceva sentire ancora più piccoli di come già eravamo. <Ora vi chiamo per nome, dovete rispondere presente>. Era l’appello che ci accompagnava ogni mattina. Poi dopo averci inquadrato ci ha fatto spostare tutti di posto, noi avevamo cercato di metterci assieme all’amico, ma quella ci ha spostato di posto, chi con Bruno, chi con Ferruccio, chi con Emilietta…, non ho ancora capito se lo avesse fatto per ceti, per suo giudizio o per suo gusto.
Comunque dopo i primi approcci si cominciava ad aprire la cartella e appoggiare nel minuscolo incavo del banco per due posti, il famoso (canotto) con i pennini (usa e getta) perché si spuntavano sempre, bastea che àl te scàmpese pàr tèra, e la era fàta, al neta-pennini; tre, quattro strati rotondi de stòfa lanosa tenuti in mezzo con un bottone. I quaderni, a righe grosse, come grossi erano i quadrettini de matematica. Tre libri de numero, dove era scritto tutto quello che ti avrebbe servito per l’anno, con àn mùcìo de figure, ròbe mai viste…(no se àvea la televisiòn). Al becedario, che bèl, sto contenitore de stòfa con tute le sillabe, come àn màz de carte. L’album da disegno, coi colori de lenç a pastello, che subito qualchedùni i te freghea quel de color nero, al primo a consumarse, la gomma pàr scàncellàr, se la doperea a tirarsela drìo, l’astuccio, co la cerniera, pien de cianfrusaglie, al righèl, sempre ròt in dòì tòch, mai doperà, e infine al (P.C.), cioè al pallottoliere, cinque file di palline colorate in mezzo ad un telaio in legno. Mi sembra ci sia tutto. Manca l’inchiostro nel calamaio in vetro alla destra del banco, che scarogna, me amigo all’era mancino, àl fea tante de quele màce, pàrchè àl tragitto della màn era più lungo, àl dovea passàr sora tùt al quaderno. Ah…, manca al sacchetìn de carta da zucchero, con entro la merendina (nò buondìmotta) àn bèl pànet col salado, che in casa no ghe mànchea mai, però òcìo alle fregole, che se le andea pàr tera, te àvea a fàr i conti con la Elide. Che bei tempi, ànca se se dòvea adeguarse alle circostanze. Siccome già a quei tempi se era birboncelli, su gentile richiesta della maestra Zeggio, qualchedun àvea portà a scola, in aula na (viscìa) de noselèr, e la Zeggio, famosa da tutti per le sue (torture) quando ce le meritavamo, la teneva ben in vista come deterrente sopra la cattedra, usandola come se niente fosse per far crescere le (bìsìghe) sui nostri dèt; la te fea meter le manine sopra al banco e dopo la fea tiro al bersaglio, àl pèdo colpo che te podea becàr èra quel sul det mignòl. E guai dirghelo a casa ai toi…te ghen ciàpea n’àltra ràtà. Mai sentì nisùn che fea denuncie, oggi i professori i stà distanti dagli alunni almeno àn metro pàr paura de trovarse in tribunal.<Guai a chi che tòca me fìòl> Ma se sone desmentegàdi de quando che se àndea a scòla noi…!. Bhè,… naturalmente sono cambiati gli anni, e i raffronti vanno paragonati secondo i tempi, quindi ai posteri l’argua sentenza.
Ennio P.